Prendere i ceci già cotti e passarli con un passatutto. NOTA BENE: non vanno frullati pena ottenere una consistenza più grumosa; inoltre per chi ha un intestino sensibile la presenza delle bucce dei legumi (seppur frullate) può causare fastidi.
Nella pentola che si userà poi per far bollire l’acqua scaldare un giro d’olio con un po’ di cipolla. Aggiungere la purea di ceci e far rosolare qualche minuto.
Aggiungere alla purea di ceci l’acqua bollente salata o il brodo fino alla consistenza di una minestra; aggiungere un rametto di rosmarino e portare il tutto a bollore.
Quando bolle togliere il rametto di rosmarino, aggiungere la pastina e abbassare il fuoco, mescolando continuamente. Spegnere il fuoco a metà della cottura indicata della pasta e coprire con un coperchio per terminare la cottura per assorbimento.
Servire con un giro d’olio buono 🙂
Note
E’ un piatto completo a cui aggiungere una porzione di verdura.