Bambini in sovrappeso: non metterli a dieta

Pubblicato il
5 Giugno 2019

L’allarme degli ultimi anni su sovrappeso e obesità ha fatto intendere a qualche genitore la necessità di mettere a dieta dimagrante i propri bambini.

Infatti, secondo i dati del 2016 di OKkio alla Salute:

  • Il 21,3% dei bambini di 8-9 anni è risultato in sovrappeso.
  • il 9,3% è risultato obeso, con percentuali più alte nelle regioni del Sud e del Centro.
  • L’8% dei bambini salta la colazione e il 53% fa un merenda ad elevata densità calorica.
  • Il 20% non consuma giornalmente frutta e/o verdura.
  • Il 41% trascorre più di 2 ore al giorno guardando la TV e/o giocando ai videogiochi/tablet/cellulare.

E’ quindi necessario specificare che, nonostante è evidente che qualcosa bisognerà fare per ridimensionare questo andamento, è bene anche specificare che un bambino piccolo non va mai messo a dieta dimagrante.

Cosa fare se il bambino è in sovrappeso?

Un bambino piccolo non va mai messo “a dieta”.

Salvo casi eccezionali, non è necessario metterli a dieta: questo perché i bambini useranno l’energia derivante dal grasso corporeo per continuare a crescere in altezza.

Questo ad esempio non accade per un adulto che ha già smesso di crescere in altezza e non ha altre possibilità per il calo di peso se non tramite diete ipocaloriche.

E’ quindi sufficiente garantire al bambino un’alimentazione equilibrata e normocalorica offrendogli la possibilità di smaltire le calorie in eccesso con l’attività fisica: così facendo, si facilita in modo fisiologico e naturale la trasformazione della massa grassa in massa muscolare.

Serve un’alimentazione sana, non una dieta dimagrante

Soltanto in caso di grave obesità si deve intervenire con una dieta che fornisca ai bambini meno calorie di quelle necessarie per l’età.

Eventualmente queste diete possono essere impostate soltanto per brevi periodi, sotto controllo medico e nutrizionale e comunque mai prima dei 3 anni.

In tutti gli altri casi, è sufficiente intraprendere uno stile di vita più corretto.

E questo, ahimè, dipende dal genitore non dal bambino.

Il decalogo per il bambino sano

  1. Non saltare la colazione
  2. Distribuire correttamente i pasti: 3 pasti principali (colazione, pranzo, cena ) e 2 spuntini
  3. Equilibrare l’apporto calorico tra carboidrati, proteine e grassi
  4. Assicurarsi 3 porzioni di frutta e 2 di verdura al giorno.
  5. Limitare le bevande zuccherate (succhi di frutta, tè..) e bere acqua in abbondanza
  6. Limitare gli snack e al cibo spazzatura.
  7. Limitare il consumo di sale e alimenti salati (patatine, arachidi, salse..)
  8. Variare l’alimentazione per assicurare al bambino tutti i micronutrienti necessari alla crescita
  9. Non mangiare guardando la TV, lo smartphone, il computer..
  10.  Consumare i pasti seduti a tavola, con tutta la famiglia

Spesso sovrappeso e obesità si riscontrano infatti in famiglie in cui papà e mamma lo sono a loro volta e dove i bambini vengono sovralimentati (la forma moderna e occidentale di “malnutrizione”).

L’attività motoria per i bambini in sovrappeso

Fornire l’alimentazione giusta, però, non basta. Bisogna valutare quanto movimento fa il bambino nella giornata (va a scuola a piedi, gioca all’aria aperta, l’istituzione scolastica prevede delle ore di attività fisica e il bambino le segue?..). D’altro canto, bisogna anche capire quanto tempo passa davanti a dispositivi elettronici.

bambini dieta sovrappeso

Per promuovere uno stile di vita attivo è necessario:

  • organizzare almeno 1 ora al giorno, tutti i giorni, di attività fisica moderata (spontanea o organizzata)
  • i bambini sotto i 2 anni non devono essere esposti alla TV
  • TV, videogiochi, computer devono far parte della vita del bambino per meno di 2 ore al giorno
  • non bisogna mettere la TV in camera dei bambini

La “dieta” per bambini sovrappeso: consigli pratici per iniziare

Iniziare gradualmente ad abituarli a fare colazione, riducendo le porzioni del pasto serale: in questo modo si alzeranno con più voglia di fare colazione. 

Non è necessario che consumino subito tutto ciò che viene loro proposto ma è importante che si abituino all’idea di mangiare qualcosa.

bambini sovrappeso dieta

  1. Come fonte di carboidrati e zuccheri si può scegliere tra biscotti secchi, pane/fette biscottate integrali e confettura, una fetta di torta fatta in casa, muesli. Sono da evitare invece le merendine preconfezionate.
  2. Rimane da aggiungere la fonte proteica: andrà bene dello yogurt bianco intero, del latte fresco,  un po’ di frutta secca da sgranocchiare o da spalmare sul pane sotto forma di crema spalmabile.
  3. Se gradita è possibile proporre un po’ di frutta fresca per l’apporto di fibre. E’ preferibile che sia già sbucciata e tagliata in modo tale che il bambino sia invogliato ad assaggiarla: è possibile anche preparare una macedonia, con qualche rondella di banana, una manciata di fragole o mirtilli, qualche fettina di mela..
  4. Per rendere tutto più gustoso è possibile aggiungere un po’ di cacao, di orzo o di cannella a latte o yogurt.

Proponete al bambino di andare a fare la spesa insieme per fargli scegliere ciò che potrebbe piacergli.

Per quanto riguarda l’attività fisica invece quando possibile andare a scuola a piedi o in bicicletta, organizzare dei pomeriggi all’aperto e, con polso fermo, diminuire le ore davanti ai dispositivi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2025 Camilla Bendinelli, Tutti i diritti sono riservati
P.IVA: 01465770111 • Ragione sociale: Camilla Bendinelli, Sede Sarzana (La Spezia), Via Rossi 22/24, CAP 19038
Powered by Ndls Horizon CH